Tribunale di Verona - Sentenza n. 372/2022 del 13/10/2022 (Dott. Antonio Gesumunno)

…uito di un procedimento penale in cui era stato imputato quale preposto aziendale per un infortunio sul Lavoro di un collega, aveva comunicato all' azienda di rinunciare a tale incarico; che l' aziend…...

Corte d'Appello di Trento - Sentenza n. 41/2022 del 30/08/2022 (Dott. Anna Maria Creazzo)

…a consigliato di cambiare lavoro. L' azienda gli ha proposto il licenziamento e J.XX ha accettato Sentenza n. 41/2022 pubbl. il 30/08/2022 RG n. 24/2022 8) dopo l' infortunio del 2014 S.XXXXX venne tr…...

Tribunale di Torino - Sentenza n. 908/2022 del 17/08/2022 (Dott. Daniela Paliaga)

… è sufficiente che sussista l'"occasione di lavoro"richiesta dal T.U. 1124 del 1965 per la indennizzabilità da parte dell' INAIL dell' infortunio sul Lavoro o della malattia professionale, ma è necess…...

Tribunale di Monza - Sentenza n. 501/2021 del 15/11/2021 (Dott. Luisa Rotolo)

…datore di lavoro ai sensi dell' art. 2087 e 2049 c.c. secondo quei principi giuridici, di carattere sostanziale e processuale, sufficientemente sviluppati in materia di infortunio sul Lavoro e malatti…...

Tribunale di Bologna - Sentenza n. 150/2021 del 29/03/2021 (Dott. Emma Cosentino)

…rnate di lavoro ) , - il 20.5.2017 per i danni dell' auto aziendale, non gli è stato chiesto il risarcimento, - l' incidente automobilistico del 2014 non è stato riconosciuto come infortunio in itiner…...

Tribunale di Rimini - Sentenza n. 31/2018 del 09/02/2018 (Dott. Lucio Ardigò)

…nallagma contrattuale. Ne consegue che il riparto degli oneri probatori nella domanda di infortunio sul lavoro o malattia professionale si pone negli stessi termini dell' art. 1218 cod. civ. circa l' …...